La Russia affronta tre momenti cruciali nel 2024

  Articoli (Articles)
  Redazione
  02 January 2024
  7 minutes, 48 seconds

Nel 2024, la Federazione Russa dovrà affrontare tre questioni cruciali – i piani del presidente Vladimir Putin per il suo futuro come leader della nazione, la battaglia tra falchi e pragmatici nell'attuale élite di potere più importanti del paese e gli incombenti cambiamenti del personale governativo – che potrebbero rimodellare la struttura stessa del paese .

A oltre due anni dall'invasione dell'Ucraina, il contrasto tra la portata degli shock esterni affrontati dalla Russia e la relativa inerzia all'interno del paese è apparsa davvero sorprendente.

Nonostante i fallimenti militari e le sanzioni punitive da parte dell’Occidente, la maggior parte dei russi è andata avanti con le proprie vite dimostrando indifferenza per questi avvenimenti, mentre le élite al potere hanno cercato di non pensare a ciò che il domani potrebbe riservare loro, riponendo invece la loro piena fiducia in Putin. Il quale rimane la loro ultima ancora di salvezza.

Tuttavia, il 2024 potrebbe rivelarsi un anno drammatico per la Russia ed essere decisivo per la resistenza della sua leadership al cambiamento, con tre questioni interne in particolare che promettono di plasmare lo sviluppo del paese per i decenni a venire.

In primo luogo, Putin dovrà decidere se correre per la rielezione che avverrà nel 2024. La costituzione russa è stata modificata nel 2020 per consentirgli di rimanere presidente fino al 2036. In alternativa, potrebbe nominare un successore, anche se per lasciare abbastanza tempo per la campagna elettorale, dovrebbe farlo entro la fine di dicembre 2023. E non l’ha fatto.

Per ora, nessuno è sicuro di quali siano i suoi piani. Questo è voluto, poiché Putin preferisce tenere le sue élite all'oscuro. In effetti, nell'estate del 2020, ha giustificato i cambiamenti costituzionali che hanno permesso di estendere il suo governo come guardia contro i disordini tra le élite, verso le quali ha detto "devono lavorare, non guardarsi intorno per i successori".

Dopo la revisione della costituzione del paese, sia l'amministrazione presidenziale che le élite – sono potenti e decisive quelle di Mosca e di San Pietroburgo - hanno operato sul presupposto che Putin avrebbe mantenuto il potere a tempo indeterminato.

Oggi, invece, la domanda chiave è come i propri calcoli siano stati modificati dalla guerra contro l’Ucraina e, in particolare, il fatto che non sia andato alcunché secondo i piani ottimisticamente previsti.

Alcuni credono che scatenando gravi problemi e minacce, la guerra abbia rafforzato la determinazione di Putin a rimanere al potere oltre il 2024. Dato il suo disprezzo per coloro che egli definisce come i "disertori politici" - ovvero quelli che lasciano i loro posti in tempi difficili - è improbabile che diventi uno di loro.

Altri ritengono che non solo Putin sia aperto a rinunciare al potere, ma potrebbe vederlo come parte di una soluzione al conflitto con l'Ucraina. Anche se questo sembra essere un pio desiderio, parte dell'élite politico-burocratico che lo sostiene spera con forza che un tale forma di reset statale sia sufficiente per porre fine alla numerose battute d'arresto della Russia.

Tuttavia, entrambe le parti mancano di certezza sui suoi progetti.

In ogni caso, Putin è notoriamente conosciuto per assumere decisioni all'ultimo momento, spesso basate su fattori situazionali e a dispetto delle aspettative popolari.

Il problema del 2024, quindi, è diventato una delle principali fonti di ansia per i gruppi al potere. Si farà più di ogni altra questione per influenzare gli eventi del 2023, mentre la classe politica cerca di elaborare le intenzioni di Putin e pianificare la propri aazione con l'obiettivo di ridurre al minimo tutti i rischi che la conquista del potere comporta.

Una seconda questione correlata è rappresentata dal crescente scisma tra coloro che nelle élite sono favorevoli all'escalation della guerra e coloro che si oppongono al proseguo delle ostilità.

Questa divisione verticale è emersa con chiarezza già dopo il ritiro della Russia dalla regione di Kharkov e la ritirata dalla città chiave di Kherson, ed è stata alimentata dall'attacco dell'Ucraina sul ponte verso la Crimea, dai referendum farsa tenuti sull'annessione delle parti occupate dell'Ucraina e dalla successiva ambiguità delle autorità su quali siano i confini ufficiali della Russia.

Il ceto dei “pragmatici”, rappresentati fondamentalmente sia dai tecnocrati che dagli esponenti di medio rango delle forze armate e dei servizi di sicurezza, sono uniti nella convinzione che la guerra debba osservare una pausa ed essere ripensata, e che il paese dovrebbe optare per una politica più realistica in linea con le sue possibilità e capacità che, come è stato dimostrato dagli avvenimenti, sono piuttosto limitate.

I “falchi” chiedono alla Russia non solo di scatenare tutta la propria potenza militare contro l'Ucraina, ma anche di ristrutturare radicalmente il proprio sistema politico ed economico. Quest'ultimo asse rende la loro una fazione in un certo senso rivoluzionaria il cui obiettivo è in realtà quello di soppiantare il governo attuale, che essi considerano in una fase squalificante di intollerabile stallo.

La loro lotta per la supremazia è destinata a essere una delle principali battaglie politiche del 2024, e una che dipende in gran parte dagli eventi sul campo di battaglia: peggio la Russia si comporta militarmente, più feroce è e sarà la battaglia dei pragmatici con i falchi. Il Cremlino troverà il suo meccanismo preferito per sopprimere il dissenso – la repressione – inadatto se usato contro i lealisti del regime.

I falchi passeranno all'offensiva, prendendo di mira i vertici militari e i politici, come ha già fatto Yevgeny Prigozhin, il famigerato capo della compagnia militare privata Wagner. E si è vista la fine che ha fatto.

I pragmatici, nel frattempo, esprimeranno profonda delusione sulla direzione del conflitto, cercando di ridimensionare gli obiettivi della guerra di Mosca e forzare il riconoscimento che la vittoria sull’Ucraina è di fatto impossibile. Il loro messaggio sarà ben accolto dalle élite non militari, che sono state colte di sorpresa dall'esito infausto dell’invasione e temono le sue conseguenze a medio termine.

Tutto ciò lascia la Russia bloccata tra quella che appare sempre più come una follia militare e rivolgere un’attenta considerazione verso una possibile de-escalation delle ostilità, e Putin di fronte a una scelta cruciale: tra raddoppiare la sua donchisciottesca ricerca della sconfitta decisiva di Kiev e tornare invece al tavolo dei negoziati, con l'Occidente se non con l'Ucraina.

Il terzo problema chiave che la Russia dovrà affrontare nel 2024 ruota attorno ai cambiamenti del personale governativo, che sono altamente probabili, anche se è difficile prevedere – in attuale assenza di “giochi” visibili - chi sostituirà chi e come.

Tuttavia, uno dei motivi per il quale un rimpasto è pressoché certo è la crescente domanda al vertice di un maggiore dinamismo ed efficacia, anche sul piano internazionale. L'inclinazione di Putin a invitare tecnocrati nel governo potrebbe crescere ulteriormente, con figure di alto livello nel gabinetto, nell'amministrazione presidenziale e nelle strutture di potere tutte invecchiate ed esauste dalla guerra e dagli umilianti fallimenti politico-militari che costringono Putin a cercare nuove idee.

Un'altra incognita è rappresentata dalla prossima competizione presidenziale: dati i record storici, i rimpasti hanno preceduto tutte le elezioni presidenziali russe.

Un lungo accumulo di tensione all'interno del governo offre un altro ragione per aspettarsi cambiamenti di personale. Il ministro della Difesa Sergey Shoigu e il capo di stato maggiore generale Valery Gerasimov sono stati accusati di corruzione all'interno delle forze armate, mentre l'FSB è stato criticato per i fallimenti dell'intelligence interna. Il vice presidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev è considerato aver perso del tutto il complotto, e il sindaco di Mosca Sergey Sobyanin come troppo apolitico, mentre il governatore della banca centrale Elvira Nabiullina è sospettata di opporsi segretamente alla guerra.

Le figure di alto livello del governo sono tutte trasversalmente insoddisfatte l'una dell'altra: un'antipatia reciproca che dà a Putin motivo e maggiore discrezionalità nel cambiare le cose. Tuttavia, il conservatorismo del leader e la sua apprensione quando si tratta di licenziare i subalterni probabilmente lo indurranno a cercare di trovare un produttivo equilibrio tra la stabilità e rinnovamento del potere.

Questi sviluppi fatali saranno profondamente influenzati dagli eventi che si succederanno sul campo di battaglia.

Se, come lo Stato Maggiore di Kiev ha previsto, la Russia tenterà un'offensiva su larga scala, probabilmente incontrerà una significativa resistenza ucraina. Altrimenti, Mosca dovrà continuare a strangolare lentamente l'Ucraina con attacchi alle sue infrastrutture, a cui Kiev a sua volta risponderà con attacchi analoghi e diversivi sul territorio russo.

La vita politica russa rimarrà nella morsa dell'attuale atmosfera cupa e opprimente della guerra, lasciando le élite che sostengono il Cremlino ancora più ansiose e timorose del futuro.

L'esaltata segretezza di Putin e il rifiuto di comunicare con chiunque non faranno nulla per aiutare la situazione. E’ prevedibile che la repressione crescerà verso tutte le voci di dissenso, anche minimo, il quale verrà estesamente criminalizzato, elementi introdotti di un'ideologia di stato e nuovi pretesti escogitati per l’applicazione di pene detentive ancora più lunghe.

Nel 2024, la guerra della Russia contro l'Ucraina mostrerà il suo pieno potenziale di trasformazione, cambiando finalmente la Russia dall'interno e mettendo a dura prova la capacità dei suoi leader di tenere la situazione politica, anche interna, sotto controllo e pianificare le decisioni che vorranno assumere.

Share the post

L'Autore

Redazione

Tag

Russia guerra Geopolitica