Call for Papers
Background
MInter Group Srl ha realizzato una collana di libri di geopolitica, sicurezza e geostrategia: “Kosmos – Discover Global Affairs” in collaborazione con Mondo Internazionale APS e SpecialEurasia.
MInter Group Srl è una società di consulenza che opera nell’ambito di intelligence geopolitica, sicurezza ed internazionalizzazione di impresa.
Mondo Internazionale APS opera nell’ambito della Diplomazia Culturale in più di 20 paesi del mondo con tre sedi in Italia, Svizzera e Costa d’Avorio, svolgendo attività di analisi geopolitica, formazione, giornalismo, politiche pubbliche ed eventi.
Special Eurasia è una piattaforma digitale di analisi geopolitica, di Intelligence e formazione che opera in Italia e all’estero fornendo valutazioni del rischio paese, analisi, e corsi di formazione
Call
Nell'ambito della nostra missione principale, stiamo lavorando per accrescere gli spunti specialistici dedicati alla geopolitica, alla sicurezza e alla geostrategia, rispondendo all'esigenza emergente di analizzare i fattori di instabilità globali nelle aree post-belliche, nei paesi in via di sviluppo e delle aree di crisi, al fine di raccogliere e studiare le cross-correlazioni tra le varie regione nei diversi continenti.
La Call for Papers mira a raccogliere, mappare e riportare le prospettive degli esperti di un gruppo internazionale di autori, la cui analisi dei temi scelti consentirà di avere una visione completa del contesto globale. A seguito di una valutazione di qualità condotta dalle organizzazioni partner, i migliori contributi ricevuti saranno infine pubblicati come parte del volume tematico citando i rispettivi autori.
Deadlines
Scadenze per la presentazione
I sessione:
- Presentazione degli abstract 15 maggio 2023
- Accettazione degli abstract 20 maggio 2023
- Presentazione del capitolo completo: 1 giugno 2023
II sessione:
- Presentazione degli abstract 1 luglio 2023
- Accettazione degli abstract 15 luglio 2023
- Presentazione del capitolo completo: 30 luglio 2023
III sessione:
- Presentazione degli abstract 15 ottobre 2023
- Accettazione degli abstract 30 ottobre 2023
- Presentazione del capitolo completo: 15 novembre 2023
Topics
Gli argomenti chiave legati al tema generale della pubblicazione e che dovranno essere affrontati dai paper sono i seguenti:
- Sistemi politici, economici, sociali e di sicurezza;
- Relazioni diplomatiche;
- Cooperazione internazionale tra Stati e attori terzi;
- Ruoli ed attività delle Organizzazioni internazionali;
- Sicurezza e intelligence;
- Cooperazione con le ONG negli sforzi di ricostruzione;
- Impatto degli sfollamenti interni e dei movimenti transnazionali di persone sulla ricostruzione;
- Dialogo interreligioso nella risoluzione dei conflitti e nella costruzione della pace;
- Minacce dirette alla Sicurezza Umana negli scenari internazionali:
- Protezione dei civili e delle categorie più vulnerabili nel processo di costruzione della pace;
- Protezione del patrimonio culturale durante la ricostruzione;
- Traffico e contrabbando di esseri umani a seguito di conflitti armati;
- Violenza sessuale e violenza di genere nelle società post-belliche;
- Cambiamento climatico, approvvigionamento delle risorse minerarie;
- Nuove tecnologie, cyber security e droni nello scenario internazionale;
- Spazio;
- Diplomazia culturale.
Il contributo deve essere sviluppato per una singola area geografica tra quelle indicate di seguito:
- Africa
- America Settentrionale
- America centro-meridionale
- Artico-Antartide
- Asia-Pacifico
- Europa
- Medio Oriente
- Russia e Asia Centrale
Guide per gli autori
Prima dell'approvazione: Gli autori devono inviare un Abstract del loro capitolo via e-mail, identificando chiaramente il titolo del contributo e facendo riferimento all'area tematica esatta dall'elenco di argomenti riportato sotto. Gli autori saranno informati solo se la loro proposta sarà selezionata dai Partner. Dopo la notifica di accettazione, gli autori saranno invitati a presentare il capitolo completo entro le scadenze indicate di seguito.
Dopo l'approvazione: È richiesta una biografia per ogni autore (135 parole al massimo). Il capitolo non deve superare le 6 pagine word, compresi abstract, parole chiave e bibliografia. L'interlinea deve essere impostata a 1,5. Il carattere richiesto è Times New Roman di dimensione 11. È richiesta una divisione del capitolo in sezioni e/o paragrafi.
La bibliografia e le note a piè di pagina devono seguire lo stile di Chicago.
(https:/www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-1.html)
Contatti
Email: [email protected]
Gli abstract e i manoscritti devono essere inviati in formato word a [email protected] con oggetto: Area geografica di riferimento – nome e
cognome autore – titolo elaborato.