Regole per l’intelligenza artificiale: Europa approva l’AI Act

  Articoli (Articles)
  Jacopo Biagi
  30 June 2023
  4 minutes, 53 seconds

Con lo sviluppo del settore tecnologico e di strumenti innovativi sono sempre più numerose le società impegnate nella ricerca e nell’addestramento di intelligenze artificiali. Da mesi ormai i modelli di generative AI come ChatGpt, sviluppato da OpenAI, o Bard, chatbot di Google, sono sempre più conosciuti e utilizzati dalle persone di tutto il mondo. La rapidità con cui le ricerche e il progresso tali tecnologie avanzano è ormai estrema e quasi fuori controllo.

All’inizio di aprile, sul sito Futureoflife.org, è stata pubblicata una petizione, sottoscritta da oltre mille esperti, in cui si chiedeva ai governi e alle aziende coinvolte nel potenziamento di intelligenza artificiale di interrompere per sei mesi l’addestramento delle IA.

Domenico Talia, professore di Ingegneria informatica all’Università della Calabria e firmatario della petizione, riferisce a Italian Tech: “Quello che sono in grado di fare queste tecnologie non è chiaro nemmeno a chi le crea. Sta succedendo tutto troppo in fretta. […] Queste tecnologie sono destinate a cambiare tutto. Cambieranno il lavoro di milioni di persone. Centinaia di milioni di persone.” Un appello preoccupato quello degli esperti, che chiedono alle autorità di disciplinare questo nuovo e innovativo settore che porta con sé grandi potenzialità ma, allo stesso tempo, altrettanti rischi. “Sono chatbot che rispondono direttamente dai motori di ricerca. Sono alimentati da miliardi di parametri, ma chi ha il controllo sulle risposte? - commenta preoccupato Talia - Chi può evitare che diffondano disinformazione? Magari in comunità particolarmente sensibili?”

In risposta a questo crescente timore che accompagna il nuovo settore della IA, il Parlamento europeo ha approvato, a metà giungo, la bozza di regolamento europeo che mira a disciplinare l’impiego e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 astenuti la camera ha approvato il regolamento AI Act.

Cosa prevede il regolamento

Il regolamento introduce un sistema di classificazione per identificare i diversi livelli di rischio associati ai sistemi di intelligenza artificiale. I livelli di classificazione individuati sono “rischio minimo o nullo”, “limitato”, “alto” e “rischio inaccettabile”. Più alto è il grado di rischio che comporta l’impiego di un sistema di IA e maggiori sono gli obblighi e le responsabilità che sorgono in capo a chi ne fa uso; per tutte le applicazioni di strumenti di IA che comportino intrinsecamente un rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone sarà fatto assoluto divieto d’uso.

Il Parlamento europeo ha collocato i sistemi di identificazione biometrica remota, in tempo reale e a posteriori, nelle aree aperte al pubblico tra gli utilizzi dell’intelligenza artificiale con un rischio inaccettabile. Questo principio, ad oggi, presenta delle possibili deroghe, precisamente definite e disciplinate, come nel caso in cui sia necessario identificare e localizzare l’autore di un reato grave o nella ricerca di un minore scomparso. La scelta del Parlamento di vietare completamente l’utilizzo di una tecnologia simile potrebbe sembrare una scelta estrema, dettata dalla volontà di garantire il diritto alla privacy delle persone. Una soluzione alternativa, che potrebbe essere proposta in sede di dialogo con il Consiglio e la Commissione europea, sarebbe una norma che riesca a conciliare sia l’inviolabile diritto alla privacy sia la necessità di utilizzare, solo in casi particolari e con limitazioni ben definite, ogni mezzo necessario per garantire la sicurezza dei cittadini.

Si ritiene che costituisca un rischio inaccettabile anche l’impiego di sistemi di categorizzazione biometrica basati su attributi sensibili, come il genere, la razza, l’etnia, la religione l’orientamento politico e sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro o da parte delle forze di polizia.

Tra gli strumenti vietati nella prima stesura del regolamento vi sono anche i modelli di polizia predittiva. Questi sistemi sono già in fase di sperimentazione in Paesi come gli Stati Uniti e Gran Bretagna e presto anche in Italia. Il ministero dell’Interno vorrebbe dotare le questure di tutta Italia con un innovativo sistema di polizia predittiva denominato Giove. Questo algoritmo di intelligenza artificiale sfrutta le banche dati delle forze dell’ordine per analizzare informazioni e prevedere dove e quando altri reati simili potrebbero essere commessi. Tuttavia, questo sistema è ancora molto lontano dall’essere perfetto: molte ricerche hanno evidenziato come questi sistemi siano spesso sviati da forti pregiudizi e non siano sempre in grado di svolgere correttamente il loro compito. L’utilizzo di un simile strumento si muove sul delicato confine tra l’esigenza di aumentare la sicurezza per i cittadini, la privacy e la tutela della libertà personale.

Il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale rappresenta un significativo passo avanti nella disciplina di questa tecnologia tanto utile e innovativa quanto pericolosa. Il regolamento punta a mitigare i rischi connessi all’uso della IA stabilendo linee guida e obblighi per chi ne faccia uso promuovendo, allo stesso tempo, la fiducia in questo settore.

Non mancano, tuttavia, le critiche per le eccessive restrizioni che sono contenute nella prima stesura e che potrebbero avere l’effetto di limitare l’innovazione e l’adozione di tecnologie all’avanguardia. Sarà fondamentale monitorare attentamente i cambiamenti che saranno apportati alla bozza in seguito al suo esame da parte del Consiglio e della Commissione Europea. I negoziati sul testo finale del regolamento sono già avviati e si prevede che si concluderanno entro la fine dell’anno in modo da approvarne la versione definitiva prima delle ormai prossime elezioni del Parlamento europeo.

Il regolamento europeo AI Act è il primo ad occuparsi di intelligenza artificiale in modo così estensivo e ci si aspetta che altri Paesi seguano, presto, l’esempio dell’Europa.

Mondo Internazionale APS – Riproduzione Riservata ® 2023



Fonti consultate per il presente articolo:

Immagine: https://unsplash.com/it/foto/sAU7tNW09Tk

https://www.altalex.com/documents/news/2023/06/23/ai-act-ue-traccia-futuro-intelligenza-artificiale

https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2023/06/23/news/riconoscimento_facciale_biometrico_e_ai_act_la_tempesta_perfetta-405474951/

https://www.ilsole24ore.com/art/il-parlamento-europeo-approva-l-ai-act-cosa-cambiera-le-nostre-aziende-AE2aw3gD?refresh_ce

https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/06/14/news/parlamento_europeo_approva_ai_act_stop_riconoscimento_facciale-404431010/

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2023/06/15/ai-unione-europea/

https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/approfondimenti/2023/06/20/lai-act-cambiera-lintelligenza-artificiale.-in-meglio_4825bc98-e7d3-4c3b-8e41-f4d372d1a23d.html

https://www.ilsole24ore.com/art/quale-autorita-governera-l-intelligenza-artificiale-AEVKPYAD?refresh_ce

https://www.vanityfair.it/article/ai-act-legge-intelligenza-artificiale

https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/03/29/news/musk_stop_sviluppo_chatgpt_rischi_umanita-394154071/

https://www.nytimes.com/2023/06/14/technology/europe-ai-regulation.html

https://www.ilsole24ore.com/art/nome-codice-giove-ecco-l-algoritmo-polizia-prevenire-reati-AEAoJIZD

https://www.wired.it/article/giove-polizia-predittiva-software-italiano-come-funziona-garante-privacy/

Share the post

L'Autore

Jacopo Biagi

Tag

ArtificialIntelligence artificial intelligence AI IA #European Parliament Europa Privacy Ai Act generative AI Biometria polizia predittiva libertà personale