In occasione della Giornata dell'Europa, l'Istituto Universitario Europeo ha lanciato una nuova versione della sua rinomata applicazione di consulenza elettorale, EU&I, in vista delle prossime elezioni europee. Rispondendo a 30 domande su temi attuali, il test permette ai cittadini di trovare il partito più affine alle loro preferenze politiche.
Dal 2009 il dipartimento interdisciplinare dell'IUE, il Centro Robert Schuman, ha dedicato ampie risorse a questo progetto in vista delle elezioni del PE. Quest'anno, in collaborazione con un comitato scientifico di studiosi delle Università di Losanna e Lucerna, 150 scienziati politici ed esperti di politica partitica - circa cinque per ogni Stato membro - stanno analizzando più di 250 partiti e liste politiche in corsa alle elezioni del Parlamento europeo, esaminando i manifesti e altre fonti affidabili.
L'applicazione è disponibile in oltre 20 lingue e gli utenti possono abbinare le loro preferenze alle posizioni dei partiti sia nel loro Paese d'origine che in tutta Europa.
“Le elezioni europee di quest'anno sono particolarmente importanti per il futuro dell'UE”, ha dichiarato Lorenzo Cicchi, coordinatore del progetto. “È fondamentale che i cittadini siano informati sui temi chiave della campagna elettorale. EU&I è politicamente neutrale e non favorisce alcun partito o gruppo politico. Speriamo che l'uso di questo strumento incoraggi le persone indecise o che non ne sanno abbastanza a recarsi alle urne", ha aggiunto.
Gli studi dimostrano che le applicazioni di consulenza al voto sono strumenti efficaci per migliorare la partecipazione politica e sensibilizzare i cittadini sui loro diritti elettorali.
Il link per sostenere il test: https://euandi.eu/
Mondo Internazionale APS è partner del progetto: https://euandi.eu/en/press-cor...
Riproduzione Riservata ®
Ulteriori informazioni:
Sito web: https://euandi.eu/
EU&I è uno dei tre progetti dell'IUE che mirano ad aumentare e migliorare la partecipazione politica dei cittadini europei. Il secondo progetto, Spaceu2024, è una banca dati interattiva multilingue sui diritti elettorali per le elezioni del Parlamento europeo, che fornisce informazioni su come gli europei possono votare nel loro Paese di residenza o di cittadinanza. Il terzo progetto è uno strumento online, sviluppato dal professor Simon Hix e chiamato EuroMPmatch, basato sul comportamento di voto passato dei membri del Parlamento europeo.
Condividi il post
L'Autore
Redazione
Categorie
Tag
elezioni europee Partiti ideologia test