By Ahsan Ali
The ascension of US President Donald Trump to a second term came with a seismic change to the global structure and policies. Domestically, the US had faced an overhaul of policies and institutional change, with President Trump firmly committing to his pledges with overt changes. Similarly, in the foreign policy sphere, Trump came with a heavy hand of change, treating allies as adversaries and upholding of traditional friendship with Russian President Vladimir Putin. The “24-hour” end of the Ukraine war was one of the election pledges that President Trump is attempting to fulfill by being more benign toward Russia and its actions in Ukraine. The unpredictable moves of Trump, besetting Secretary of State Marco Rubio meeting the Russian foreign minister Sergey Lavrov in Riyadh and completely sidelining the European Union and Ukraine, have rattled many. The last stroke was observed in the verbal spat between US President Trump, Vice-President JD Vance and Ukrainian President Volodymyr Zelenskyy in the White House, with accusations of thanklessness, causing a jolt across Europe. There is no denying that President Trump's bureaucratic style in politics is more dominant, as it prioritizes profits over leadership in attaining real solutions to problems. The backoff of the US was more evident to someone in Europe, who, in the Cold War and the post-Cold War era until today, has seen US dominance with suspicion. The realization came to French President Emmanuel Macron at the meeting between British Prime Minister Keir Starmer, French President Macron and Trump, who was more open to “diplomatic odds” rather than to allies understanding each other. French President Macron had taken a similar approach to understanding how to take the new European security within its own borders and continent, as felt by Macron's predecessors from the previous century. On the surface of Trump's previous and current Euro-skeptic stance, the policy in European capitals may change and Macron may lead the way.
The French understanding since the Cold War era has not been amicable towards the Americans and the British, as the French President and leader Charles de Gaulle withdrew from NATO military command in 1966. The assessment came with the US closer to the British rather than French, and de Gaulle with the Europeans to find their own military independence rather than look towards the US. De Gaulle's initial placement was among the “Inner Six” of Europe (France, Luxembourg, West Germany, Italy, Belgium, and Netherlands), who were the founding members of the European Union. Due to the economic destruction and political upheaval as well as reluctance to allow Germany to have armaments, Europe couldn’t follow de Gaulle's thought, but France developed its nuclear capabilities. With the first presidency of Trump, the German-chancellor Angela Merkel and President Macron endorsed a joint “European Army” in 2018. The Gaullist thought is making moves and is back in the minds, as President Macron endorses a more Eurocentric independent security policy instead of relying on the US. As the US is increasingly becoming unpredictable, over the next five years of President Trump Europe may align with President Macron in ultimately finding the military independence solution. Previously, NATO members spent more of their GDP on the economy rather than on NATO and defense, now they are increasingly becoming focused on the defense of Europe and their countries. Between 2021 and 2024, defense spending in the EU increased by 30% with 1.9% of GDP, but now stakes are higher than before. The thought carries a big vision, as the new defense spending may change internally, with Poland and Germany already announcing their own increasing defense and military spending. The continent may need leadership and after the UK's departure from the EU, France, and Germany are jointly observed as the leaders of the EU, with their mammoth economies. French President Macron increasingly understands the signals from the White House to get more independence, with Trump's comments on increased spending, despite all spending more than 2%. Although the upcoming German Chancellor Friedrich Merz had pledged an increase in defense spending, over time it will be more evident how it will pursue its foreign policy and engagement with Brussels, Paris, and Washington.
Trump's presidency will deeply allow Europe and the UK to rethink on its defense spending and to go for an independent defense structure under Paris, and Berlin, for the continent. Where Ukraine is not a member of NATO, and will not be one in the current scenario, the new structure may provide some security guarantees for Ukraine against any future Russian aggression. Although the dynamics present an “imposed peace deal” that can be reached between Ukraine and Russia under the Trump administration, but the EU spending or backing of Ukraine may further influence the events, including the negotiations. It is understandable that Macron will not leave Zelenskyy to face Trump and Vance alone; rather, he and Starmer may accompany him to the negotiations between Zelenskyy and Trump for a minerals deal and security. Where the past presidency was gloomy for President Trump, the current presidency, with the Russian invasion, makes Paris past prospects of European Army into the “factuality". Macron may potentially provide nuclear deterrence to the EU and Ukraine as the world in resetting. Further, the Gaullist approach will openly come out of shadows from Paris to Brussels, with defining strategy of Europe to defend itself, as it had relied on the US for too long. Where previously the defense spending had been less consistent, the GDP spending domestically may increase in most capitals, with joint mechanisms of military cooperation, and intelligence sharing. The short term may fill the vacuum in Europe with a lot of insecurities before facing the charge of Russia, and the French may lead the charge alongside Germans in the European continent. The NATO alliance may remain “steadfast”, but the European security architecture may change with potential internal reformation and advancement, possibly with Paris and Brussels making decisions. Gaullism may dominate the next 20 years if the US presidency remains Euro-skeptic, with Trump relatives or Trump-minded politicians taking charge of the White House. The French under Macron may take the striking ideas of Charles de Gaulle further reintegrating the EU under military and defense mechanisms, while taking the significance of self-protection. The Ukraine issue made Macron understand how important is the necessity to have an integrated and powerful European security structure, especially after Trump's ascension to the presidency. Although considered bureaucratic in the EU internal system during 2014 and 2015, now the need for change is arguably understandable, especially on the diplomatic and policy shift from the US. Where President Macron's previous comments on European “strategic autonomy” have created controversy and not paid heed by the European capitals, now the focus is on how Paris will set the new relations with the US. The Munich Conference further cast understanding of the Europeans, making the Europe more efficient on weapon technology. The boat ahead carries issues of mechanisms in operating the European Army, but also carries an understanding of how urgent a new European security outlook is. The EU states which may come on such quest of “European Army” may have to sacrifice the welfare state, with more taxes imposed, or spend their money more wisely on defense structure under Paris-Berlin leadership. The rhetoric of Russian invasion may be on course as the Russo-Ukrainian peace deal may change the borders of Ukraine and Russia, following with Russian controversial proverb “Russian border never ends.” Internally, France may face Elon Musk interference by supporting National Rally party of Marine Le Pen, who carries Trump’s allying vision. Musk may attempt to change indirectly such independent military policy discourse by supporting far-right or Euro-skeptic parties, as he did in Germany Alternativ for Deustchland (AFD) of Alice Weidel, where AFD had already won second most seats in the elections. European capitals with pro-Moscow or pro-Trump heads of governments such as Italian Prime Minister Giorgia Meloni, Hungarian Prime Minister Viktor Orban or Slovakian Prime Minister Robert Fico holds the office, but both have understood the need of European defense to be robustly calibrate with defense structure. French forces in the European continent are experienced and have faced different adversaries in different places, such as the rugged mountains of Afghanistan, the sand dunes of Western Africa, and the nominal peace missions in Iraq and Syria. As recently the French nuclear umbrella was cautiously welcomed by the European leaders of Poland and the Baltic States, which face Russia directly as a geographic threat, they welcomed French leadership. The strategic significance of France can be determined as it, alongside the UK, holds a nuclear arsenal but, in comparison to UK, France is being confronted more with the threat of Russia and taking on the deal of shifting global dynamics, in leading European security. As previous presidents have aspired at some point to take European security from Europe, Macron's France is increasingly facing Europe's shifting security dynamics, with changing US position. The world may face this change under the coming months and years, as the French President Macron increasingly takes the Europeans on the independent path of military autonomy under French Gaullism.
Mondo Internazionale APS - All Rights Reserved ®2025
Di Ahsan Ali
Tradotto da Angela Tagliafierro
L’ascesa politica del Presidente degli USA Donald Trump con un secondo mandato è arrivata con un cambiamento sismico alla struttura e alle politiche globali. A livello nazionale gli USA avevano affrontato una revisione delle politiche e un cambiamento istituzionale con il Presidente Trump che prometteva fermamente dei cambiamenti ben visibili. Similarmente, nella sfera della politica estera, per quel che riguarda i cambiamenti, Trump è arrivato con il pugno di ferro, trattando gli alleati come avversari e confermando la tradizionale amicizia con il Presidente russo Vladimir Putin. La fine immediata della guerra in Ucraina è una delle promesse elettorali che il Presidente Trump sta cercando di mantenere, adottando un atteggiamento più benevolo verso la Russia e le azioni da essa compiute in Ucraina. Molti sono stati irritati dalle mosse imprevedibili di Trump, il quale ha tormentato il Segretario di Stato Marco Rubio perché incontrasse il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov a Riyadh e ha intralciato completamente l’Unione Europea e l’Ucraina. La sua ultima azione si è vista nel litigio tra il Presidente degli USA Trump, il Vicepresidente JD Vance e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca, con accuse di ingratitudine che hanno turbato tutta l’Europa. Non si può negare che lo stile burocratico e politico del Presidente Trump sia predominante, giacché dà priorità ai profitti a discapito della leadership, e trova soluzioni ai problemi. L’allontanamento degli USA è stato più evidente per gli europei che, dai tempi della Guerra Fredda e nel post-Guerra Fredda fino a oggi, hanno visto la loro influenza con sospetto. La consapevolezza è arrivata al Presidente francese Emmanuel Macron all’incontro con il Primo Ministro britannico Keir Starmer e Trump, il quale era molto più aperto verso “opportunità diplomatiche”, diversamente dagli alleati, impegnati nella comprensione reciproca. Il presidente Macron ha assunto un approccio simile per capire come mantenere la nuova sicurezza europea all’interno dei propri confini e del proprio continente, come pensavano i suoi predecessori dal secolo scorso. Apparentemente, sulla base degli atteggiamenti euroscettici precedenti e attuali di Trump, la politica nelle capitali europee potrebbe cambiare e Macron potrebbe esserne a capo.
La comprensione francese sin dalla Guerra Fredda non è stata amichevole verso gli americani e i britannici, poiché il Presidente francese e leader Charles de Gaulle si ritirò dal comando militare della Nato nel 1966. Il giudizio è arrivato con gli USA che si sono avvicinati ai britannici e non ai francesi e de Gaulle che cercava con gli europei la loro indipendenza militare invece di rivolgersi agli USA. La posizione iniziale di De Gaulle era fra “i Sei” dell’Europa (Francia, Lussemburgo, Germania occidentale, Italia, Belgio e Paesi Bassi), ossia i membri fondatori dell’Unione Europea. A causa della distruzione economica, delle sollevazioni politiche e della riluttanza nel concedere alla Germania il possesso di armamenti, l’Europa non ha potuto seguire il pensiero di De Gaulle, ma la Francia ha sviluppato le sue competenze nucleari. Con la prima presidenza di Trump, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente Macron hanno avallato un “Esercito europeo” congiunto nel 2018. Il pensiero gollista si sta muovendo e sta riaffiorando, poiché, invece di affidarsi agli USA, il Presidente Macron sostiene una politica di sicurezza più eurocentrica e indipendente. Con gli USA che diventano sempre più imprevedibili, nei prossimi cinque anni della presidenza di Trump, l’Europa potrebbe schierarsi con Macron nel cercare sostanzialmente la soluzione nell’indipendenza militare. Mentre in passato i membri della Nato spendevano gran parte del loro PIL nell’economia e non sulla Nato né sulla difesa, ora si stanno concentrando sempre di più sulla difesa in Europa e nei loro Paesi. Tra il 2021 e il 2024 le spese per la difesa nell’UE sono aumentate del 30%, ossia l’1,9% del PIL, ma ora gli interessi sono più alti di prima. Questo modo di pensare porta con sé una grande visione, poiché le nuove spese di difesa potrebbero cambiare a livello nazionale, con la Polonia e la Germania che hanno già annunciato l’aumento delle loro spese difensive e militari. Il continente potrebbe necessitare di una leadership: dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE, Francia e Germania sono entrambe considerate le leader dell’UE, con le loro colossali economie. Il presidente francese Macron comprende sempre di più i segnali dalla Casa Bianca per una maggiore indipendenza, visti anche i commenti di Trump sull’aumento delle spese, nonostante spenda più del 2%. Sebbene il prossimo cancelliere tedesco Friedrich Merz abbia promesso un aumento delle spese di difesa, nel tempo sarà più evidente come porterà avanti la politica estera e l’impegno con Bruxelles, Parigi e Washington.
La presidenza di Trump consentirà profondamente all’Europa e al Regno Unito di riconsiderare le sue spese di difesa e di scegliere una struttura difensiva indipendente per il continente, sotto la guida di Parigi e Berlino. Se da un lato l’Ucraina non è un membro della Nato, e non lo diventerà nel panorama attuale, la nuova struttura potrebbe fornirle alcune garanzie di sicurezza contro ogni futura aggressione russa. Sebbene le dinamiche presentino un “accordo per la pace, imposto”, raggiungibile fra Ucraina e Russia sotto la guida di Trump, le spese o il supporto dell’UE all’Ucraina potrebbero successivamente influenzare gli eventi, negoziazioni comprese. È comprensibile che Macron non lascerà Zelensky da solo ad affrontare Trump e Vance; anzi, lui e Starmer potrebbero accompagnarlo alle negoziazioni per l’accordo sui minerali e per la sicurezza. Mentre la scorsa presidenza è stata cupa per Trump, la presidenza attuale, con l’invasione russa, rende una “fattualità” i prospetti di Parigi del passato verso un esercito europeo. Macron potrebbe potenzialmente fornire dei deterrenti nucleari all’UE e all’Ucraina mentre il mondo si regola. Inoltre, l’approccio gollista vedrà la luce da Parigi a Bruxelles, con la definizione di una strategia per l’Europa per un’autodifesa, essendosi appoggiata per troppo tempo sugli USA. Se prima le spese di difesa erano state meno costanti, le spese del PIL a livello nazionale potrebbero aumentare in gran parte delle capitali, con meccanismi congiunti di cooperazione militare e condivisione dell’intelligence. La breve scadenza potrebbe riempire il vuoto in Europa con molte incertezze prima di affrontare il carico della Russia e i francesi potrebbero esserne a capo insieme ai tedeschi nel territorio europeo. L’alleanza della Nato potrebbe restare “salda”, ma la struttura della sicurezza europea potrebbe cambiare con una potenziale correzione e avanzamento, possibilmente con Parigi e Bruxelles a capo delle decisioni. Il gollismo potrebbe dominare i prossimi 20 anni se la presidenza degli stati uniti resta euroscettica, con gli amici di Trump o i politici con la sua stessa mentalità che prendono il controllo della Casa Bianca. La Francia di Macron potrebbe portare avanti le impressionanti idee di Charles de Gaulle, unendo l’UE sotto meccanismi militari e di difesa sottoforma di autodifesa. La questione ucraina ha fatto comprendere a Macron quanto sia importante la necessità di avere una struttura di sicurezza europea integrata e potente, soprattutto dopo la salita di Trump alla presidenza. Sebbene fosse stato considerato burocratico nel sistema interno dell’UE nel 2014 e nel 2015, ora la necessità di un cambiamento è verosimilmente comprensibile, soprattutto nei cambiamenti diplomatici e politici degli USA. Mentre i precedenti commenti di Macron sull’ “autonomia strategica” europea hanno creato controversie e non sono stati ascoltati dalle capitali europee, ora il focus è sul modo in cui Parigi stabilirà i nuovi rapporti con gli USA. La Conferenza di Monaco ha ulteriormente rafforzato la comprensione degli europei, rendendo l’Europa più efficiente nella tecnologia degli armamenti. La barca che ci attende porta con sé questioni relative ai meccanismi di funzionamento dell’esercito europeo, ma anche la comprensione di quanto sia urgente una nuova prospettiva di sicurezza europea. Gli stati europei che potrebbero voler proseguire con questa ricerca di un esercito europeo potrebbero dover sacrificare il loro welfare, imponendo più tasse, o spendendo i loro soldi molto più saggiamente su strutture difensive sotto la leadership Parigi-Berlino. La retorica dell’invasione russa potrebbe essere sulla buona strada con l’accordo di pace russo-ucraino che potrebbe cambiare i confini dell’Ucraina e della Russia, seguendo il controverso proverbio russo “il confine russo non finisce mai”. A livello nazionale, la Francia potrebbe affrontare l’interferenza di Elon Musk supportando il “Raggruppamento nazionale” di Marine Le Pen, che porta con sé la visione alleata di Trump. Musk potrebbe tentare di cambiare indirettamente questo discorso di politica militare indipendente supportando l’estrema destra o partiti euroscettici, come ha fatto in Germania con Alternativa per la Germania (AfD) di Alice Weidel, dove AfD ha già conquistato il secondo maggior numero di seggi durante le elezioni. Le capitali europee con guida filo-Mosca o filo-Trump, come la Presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, il Primo Ministro ungherese Viktor Orban o il Primo Ministro slovacco Robert Fico, hanno compreso la necessità che la difesa europea sia solidamente calibrata con una struttura di difesa. Le forze francesi nel continente europeo hanno esperienza e hanno affrontato avversari diversi in posti diversi, come le aspre montagne dell’Afghanistan, le dune di sabbia dell’Africa occidentale e le missioni di pace nominali in Iraq e Siria. Di recente, la protezione nucleare francese è stata accolta con cautela dai leader europei della Polonia e degli Stati baltici, che si trovano ad affrontare direttamente la Russia come minaccia geografica, e hanno accolto con favore la leadership francese. L’importanza strategica della Francia può essere determinata dal fatto che, insieme al Regno Unito, detiene un arsenale nucleare ma, rispetto a quest’ultimo, essa si sta confrontando maggiormente con la minaccia della Russia e si sta facendo carico delle mutevoli dinamiche globali, guidando la sicurezza europea. Mentre i precedenti presidenti hanno aspirato a un certo punto a sottrarre la sicurezza europea all’Europa, la Francia di Macron si trova sempre più a dover affrontare le mutevoli dinamiche della sicurezza europea, con il cambiamento della posizione degli USA. Il mondo potrebbe trovarsi di fronte a questo cambiamento nei prossimi mesi e nei prossimi anni, dato che il presidente francese Macron porterà sempre più gli europei sulla strada dell’autonomia militare sotto il gollismo francese.
Mondo Internazionale APS - Riproduzione riservata ®2025