Ogni anno, l’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2015 con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla parità di genere nelle scienze e promuovere una piena inclusione delle donne e delle ragazze nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). Questo giorno non solo celebra i successi raggiunti, ma invita anche a riflettere sulle sfide ancora presenti e a rafforzare l’impegno globale per garantire che le donne possano partecipare attivamente e in condizioni di parità.
Nonostante i significativi passi avanti fatti negli ultimi decenni, le donne sono ancora sottorappresentate nelle STEM. A livello globale, solo il 28% dei laureati in Ingegneria sono donne e il 40% in Informatica e scienze informatiche. Inoltre, la presenza femminile nel campo della ricerca scientifica è ancora bassa: solo il 33,3% dei ricercatori sono donne, e le borse di studio e le opportunità di carriera sono spesso inferiori rispetto a quelle dei colleghi maschi. Questo divario di genere non si ferma ai numeri, ma comporta anche una disparità salariale e una durata delle carriere più breve per le donne, creando ostacoli per il loro progresso professionale. Il divario di genere nelle STEM è un problema complesso, radicato in fattori culturali e strutturali che ostacolano non solo l’ingresso delle donne, ma anche la loro permanenza e crescita nelle scienze. Inoltre, eventi come la pandemia di COVID-19 hanno accentuato queste disuguaglianze, imponendo un ulteriore carico di responsabilità domestica che ha ridotto il tempo delle donne da dedicare alla carriera e alla ricerca.
Le Nazioni Unite sono da sempre impegnate per la parità di genere, come testimoniato dai rapporti della Commissione sullo Status delle Donne (CSW) e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. La parità di genere nella scienza è fondamentale non solo per garantire l’equità, ma anche per migliorare l'innovazione globale, come sottolineato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. La prospettiva femminile è essenziale per affrontare le sfide future e la scienza dev'essere, accessibile a tutti, indipendentemente dal genere.
Investire nell’educazione STEM per le ragazze, abbattere le barriere sociali e strutturali e promuovere modelli femminili di riferimento sono passi cruciali per creare un ambiente scientifico più inclusivo. La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza è un'occasione di celebrazione, ma anche un invito all’azione per garantire che le giovani donne possano avere le stesse opportunità di entrare e progredire nelle carriere scientifiche.
Questa giornata non è solo una celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sul progresso fatto e sulle sfide che ancora le donne affrontano nel campo scientifico. Nel 2025, si celebrerà il decimo anniversario di questa ricorrenza, con eventi globali, inclusi quelli organizzati dall’UNESCO, per discutere del ruolo cruciale delle donne nell’innovazione scientifica e delle misure necessarie per ridurre il divario di genere. Nonostante le significative conquiste, come quella di Marie Curie - che ha dimostrato, l’importanza del contributo femminile alla scienza - il percorso verso una vera parità di genere è ancora lungo. Le donne rimangono sottorappresentate in molte aree STEM, nonostante i progressi nelle politiche di inclusione.
La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza rappresenta un passo fondamentale verso l’eliminazione degli stereotipi di genere che ancora impediscono alle ragazze di intraprendere carriere scientifiche. Chiudere il divario di genere nella scienza è essenziale per costruire un futuro sostenibile e prospero, in cui tutti possano contribuire al progresso e all'innovazione. Continuando a celebrare le conquiste delle donne nella scienza, avremo l’opportunità di essere testimoni del cambiamento positivo che contribuirà a un futuro in cui la scienza sarà sempre più diversificata, inclusiva e aperta a tutte le voci.
Mondo Internazionale APS - Riproduzione Riservata ® 2025
Condividi il post
L'Autore
Wiam Kessab
IT
Wiam Kessab, classe 2001, ha conseguito la laurea triennale presso la Fondazione UniverMantova in mediazione linguistica; lingue per le relazioni internazionali.
Attualmente sta frequentando il corso di laurea magistrale in relazioni internazionali e diplomazia, curriculum in diritto internazionale ed economia presso l’Università degli studi di Padova.
Durante i suoi studi ha sviluppato un forte interesse sia per le relazioni internazionali che per le lingue.
Attualmente è autrice di Mondo internazionale Post per "Società e Legge".
EN
Wiam Kessab, born in 2001, graduated from the Fondazione UniverMantova in language mediation; languages for international relations.
She is currently attending the Master's degree course in international relations and diplomacy, curriculum in international law and economy at the University of Padua.
During her studies, she developed a strong interest for the international relations and languages.
She is currently author of International World Post for 'Society and Law'.
Categorie
Tag
giornata mondiale Scienza stem Donne 11febbraio