L’Unione Europea in Sud Africa per una partnership strategica

Annunciato dalla Commissione europea il nuovo pacchetto di investimenti da 4,7 miliardi di euro per energia sostenibile e farmaci come parte della strategia Global Gateway.

  Articoli (Articles)
  Cristel Vinciguerra
  07 aprile 2025
  3 minuti, 37 secondi

Si è concluso il 13 marzo 2025 l’ottavo summit tra l’Unione Europea e Sud Africa, durante il quale, presso Cape Town, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ed il presidente del Consiglio europeo António Costa hanno incontrato il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa per discutere e rafforzare una partnership strategica che prosegue dal 2007.

Durante l’incontro, sono stati trattati discussi diversi aspetti della cooperazione tra Sud Africa ed Unione Europea, a partire dalla centralità delle istituzioni internazionali e del multilateralismo nel gestire le questioni globali, trattando anche l’impegno del Sud Africa nella presidenza del G20 nel 2025 per promuovere crescita economica equa e sostenibile.

Centrale durante l’incontro è stata però l’approvazione di un nuovo pacchetto di investimenti europei in Sud Africa all’interno dell’iniziativa Global Gateway, la strategia di investimenti internazionali lanciata dalla Commissione Europea nel 2021 per finanziare digitalizzazione, salute, educazione, infrastrutture per il trasporto e per la produzione di energia sostenibile in diverse regioni del mondo.

I 4,4 miliardi di euro annunciati dalla Presidente von der Leyen durante il summit verranno investiti nella cooperazione per la produzione di energia rinnovabile; a questa cifra si aggiungono ulteriori 300 milioni di euro per supportare la produzione farmaceutica nel Paese africano.

L’impegno congiunto per la produzione di energia sostenibile nel continente africano era stata avviata con il progetto “Scaling Up Renewables” durante il summit G20 a Rio, nel novembre 2024; il progetto ha reso il Sud Africa protagonista nello sviluppare e produrre energia sostenibile su scala continentale. Le due parti hanno ribadito, durante l’incontro a Cape Town, il loro impegno nel contrastare il cambiamento climatico tramite la progressiva decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti, aprendo inoltre i negoziati per un partenariato per il commercio ed industria puliti, che comprende l’incentivo delle esportazioni di automobili elettriche dal Sud Africa verso i mercati europei, oltre che trattative relative a minerali critici e materie prime importanti per le tecnologie green.

La cooperazione bilaterale tra Unione Europea e Sud Africa è tra le più rilevanti sul territorio africano, soprattutto nel contesto degli investimenti promossi da Global Gateway, sebbene già accordi commerciali, firmati nel 2016, tra Unione Europea e la Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale, avessero reso il Sud Africa il maggior partner commerciale europeo nell’Africa sub-sahariana, con uno scambio di merci che nel 2023 ha raggiunto il valore di 49 miliardi di euro.

Il rinnovato interesse dell’Unione Europea nei confronti della maggiore economia nel continente africano avviene tuttavia in un momento in cui entrambi si trovano a dover affrontare relazioni tese con gli Stati Uniti, partner ed alleato fondamentale tanto per i paesi europei, quanto per il Sud Africa; se in Unione Europea la seconda presidenza di Donald Trump, iniziata nel gennaio 2025, ha già portato a sconvolgimenti commerciali dovuti ad una guerra tariffaria sulle esportazioni di alluminio ed acciaio europei, il Sud Africa ha visto un raffreddamento delle relazioni con gli Stati Uniti in seguito alla condanna da parte del nuovo presidente statunitense della legge sull’espropriazione dei terreni agricoli portata avanti nel paese, che ha causato il totale blocco dei fondi USAID sul territorio sudafricano, dove ad essere finanziati erano in particolare programmi per la cura e prevenzione di HIV ed AIDS.

In questo contesto, il rafforzamento del multilateralismo e del libero scambio portata avanti durante il summit tra Unione europea e Sud Africa assume un valore strategico significativo, considerando soprattutto la prospettiva a lungo termine della partnership.

Mondo Internazionale APS - Riproduzione Riservata ® 2025

Condividi il post

L'Autore

Cristel Vinciguerra

Tag

Commissione Europea sud africa Global Gateway energie rinnovabili Cooperazione internazionale sviluppo sostenibile