La cooperazione in materia di difesa torna prepotentemente a far discutere all'interno delle Istituzioni europee.

  Articoli (Articles)
  Tiziano Sini
  09 febbraio 2025
  3 minuti, 2 secondi

Lo scorso lunedì 3 febbraio si è tenuto uno dei summit più attesi a livello europeo. Nonostante il vertice, programmato dal Presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, fosse di fatto un’occasione informale di incontro e di dibattito con i vertici europei, il tema era di primaria importanza: la difesa europea.

L’incontro, che in maniera straordinaria non si è tenuto nella sede del Consiglio europeo, ma nel Palais d'Egmont, una bellissima struttura cinquecentesca nel centro di Bruxelles, è stato inevitabilmente scosso dalla notizia dell’introduzione dei dazi da parte di Trump, che hanno spostato il dibattito interno proprio verso i rapporti fra UE e USA.

Su questo aspetto si è giocata, infatti, gran parte della riunione. Come evidenziato da Von der Leyen, la linea piuttosto condivisa è stata quella di apertura, ma allo stesso tempo di fermezza, di fronte ai futuri diktat americani. Una logica di fatto declinata anche alla difesa, dove, partendo proprio dagli impegni strategici che molti dei Paesi europei adottato in seno alla Nato, è stato dato rilievo alla necessità di garantire un apporto maggiore a livello europeo. Questo, non solo portando la spesa pubblica a livello nazionale per la difesa al 2% e ottemperando agli accordi precedentemente stabiliti, come ricordato più volte dal nuovo Segretario Mark Rutte, ma anche rafforzando le partnership strategiche con gli USA [1].

La riunione si è soffermata in seguito sugli aspetti puramente strategici che l’UE deve e dovrà affrontare nei prossimi anni. Si tratta di sfide di natura diversa, con conseguenti soluzioni e tattiche differenti e complesse da sviluppare, come per esempio la questione ucraina e le guerre ibride. 


Sono stati affrontati anche aspetti meramente programmatici e politici. Su questi ultimi, in particolare, sono emerse le maggiori difficoltà negoziali, per quanto si trattasse di un vertice informale. Affrontare in maniera risoluta temi come quello dello sviluppo di un’industria europea della difesa, porta inesorabilmente con sé due ordini di problemi: da un lato un tema di condivisione dei know-how e della collaborazione strategica, in campi estremamente delicati; dall’altro, un tema forse ancora più spinoso, ovvero quello finanziario.

È importante evidenziare come fra il 2021 e il 2024 la spesa degli Sati membri per la difesa sia aumentata di circa il 30%. Tuttavia, questo non equivale assolutamente a una strategia omogenea interna all’UE, ma più che altro a scelte indipendenti a livello nazionale.

Per sopperire a questo aspetto, oltre ad affrontare con maggior risolutezza il coordinamento politico, è stato discusso ampiamente di come agevolare questo processo dal punto di vista finanziario, a partire da un maggior supporto fornito dal budget europeo, che per il momento ammonta a 16,4 miliardi.

Un tema molto importante, a cui se ne somma uno altrettanto interessante. Come emerge da una lettera firmata da 19 Paesi e inviata alla BEI (la Banca europei per gli Investimenti) proprio in concomitanza del vertice, infatti, alla Presidente Nadia Calvino viene chiesto un profondo ripensamento della missione in modo da ricoprire un ruolo più incisivo su determinati settori. Il punto centrale è quello di rivedere l’elenco delle attività escluse per progetti per la difesa e la sicurezza europea, esaminando, di conseguenza, l’emissione di debito vincolato per finanziarli.

Si tratta di un passo in avanti davvero importante, che in futuro potrebbe dare un'ulteriore spinta ai progetti europei di difesa, anche se per il momento resta una mera proposta[2].

Mondo Internazionale APS - Riproduzione Riservata ® 2025

Condividi il post

L'Autore

Tiziano Sini

Tag

Consiglio Europeo Antonio Costa NATO BEI Von der Leyen USA UE