I danni del cambiamento climatico sono anche economici

  Articoli (Articles)
  Valeria Fraquelli
  10 May 2024
  4 minutes, 53 seconds

Il cambiamento climatico produce tantissimi danni, lo sappiamo tutti e lo vediamo tutti i giorni con ondate di caldo e di freddo, eventi meteorologici estremi e improvvise tempeste di sabbia o ancora abbiamo visto tutti le inondazioni che hanno colpito Dubai facendo moltissimi danni.


Non ci viene spontaneo pensarlo ma tutte le volte che siamo alle prese con l’ennesima emergenza dovuta ai capricci del clima impazzito spendiamo soldi, tanti soldi che se solo fossimo più attenti all’ambiente.


Gli esperti del National Geographic sottolineano che “ siccità e ondate di calore stanno uccidendo alberi e coralli; l’aumento del livello del mare sta obbligando gli abitanti delle aree più vulnerabili a lasciare le proprie case e le condizioni metereologiche estreme potrebbero aumentare la probabilità di conflitti violenti. Se non viene fermato in tempo il riscaldamento globale potrebbe portare all’estinzione della metà delle specie terrestri, alla diffusione della malnutrizione in tutte le aree più deboli del globo e ad una frequenza sempre maggiore di scenari climatici estremi”. E a pagare il prezzo maggiore saranno i giovani e le donne, insieme alle minoranze etniche, quella parte di popolazione più vulnerabile che ha meno risorse per affrontare le difficoltà.


Ecco perché è più che mai urgente la transizione ecologica, nel lungo periodo costa meno e permette di aumentare la produttività, di migliorare la salute nostra e del nostro pianeta e di risparmiare parecchio.

Secondo un rapporto del McKinsey Global Studies, “oggi si spendono poco meno di 6 milioni di dollari, ma se ne dovrebbero spendere più di 9 per mettersi sulla traiettoria che porta alla neutralità climatica a metà secolo. Secondo IRENA i costi della sola transizione energetica dovrebbero essere di circa 5.000 miliardi di dollari l’anno, mentre nel 2022 gli investimenti in fonti rinnovabili si sono assestati intorno ai 1.300 miliardi di dollari”.

E se dovessimo smettere le nostre emissioni di gas climalteranti, questo potrebbe non fermare il circolo vizioso che abbiamo creato. Infatti gli esperti sottolineano che “l'economia mondiale è destinata a una riduzione del reddito del 19% fino al 2050 a causa dei cambiamenti climatici. In Italia il reddito medio si ridurrà del 15%, di più che in Francia (13%), ma meno che in Grecia (17%) e Spagna (18%). Complessivamente, i danni annuali globali sono stimati in 38 mila miliardi di dollari. E' quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su 'Nature' firmato da tre ricercatori del Potsdam Institute for Climate Impacts Research”.


Sono le infrastrutture ad essere maggiormente colpite dal cambiamento climatico, infatti strade, ponti, ferrovie, porti sono a rischio e se ricevono troppe sollecitazioni non resistono e si rompono, si deteriorano.


Per coloro che devono gestire queste infrastrutture e occuparsi della manutenzione i costi negli ultimi anni sono aumentati enormemente e se continuiamo così saranno sempre più alti, avremo strutture sempre meno efficienti, che si deteriorano facilmente, che sono sempre più difficili da riparare e tutto si ripercuoterà inevitabilmente sugli utenti.


Lo stesso si può dire ovviamente anche per la rete elettrica, idrica e fognaria che saranno sempre più a rischio di guasti e sempre più instabili e i costi di gestione diventeranno sempre più alti, e con loro di conseguenza le bollette che l’utente finale si ritroverà a dover pagare per il servizio.


Dei costi economici del cambiamento climatico abbiamo già accennato all’inizio dell’articolo ma penso che sia doveroso ritornare sull’argomento. Il clima che cambia rende tutte le nostre infrastrutture, le nostre case, la nostre vite più fragili e aumentano in misura esponenziale i costi per mantenere il nostro stile di vita inalterato, tutti soldi che, se solo riuscissimo a vivere in maniera più sostenibile, potremo tranquillamente risparmiare.


Dobbiamo essere consapevoli del fatto che il cambiamento climatico ci rende più poveri, è una pura illusione pensare che continuando così risparmiamo perché alla lunga vedremo che tutti i nostri risparmi se ne andranno in spese per mettere in ordine tutti i danni provocati dal clima impazzito, e le spese saranno altissime.


Ci saranno danni all’agricoltura e una conseguente mancanza di cibo che penalizzerà i più poveri, i più fragili che non hanno mezzi sufficienti per fare fronte ad una nuova e drammatica realtà. Nei Paesi più poveri già ci sono guerre per avere accesso all’acqua o ai cereali che servono per fare il pane e non è escluso che tra qualche anno situazioni simili potranno verificarsi anche nelle nostre periferie.


E ovviamente ci saranno anche danni al settore turistico, il fiore all’occhiello del nostro Paese, e tanti luoghi da sogno che ogni anno scegliamo come meta delle nostre vacanze, come ad esempio la nostra meravigliosa Venezia, andranno persi per sempre perché inghiottiti dalle acque a causa dell’innalzamento dei mari.


In conclusione credo che sia meglio abbassare le nostre emissioni adesso, prima che sia troppo tardi.



Mondo Internazionale APS - Riproduzione Riservata ® 2024

Share the post

L'Autore

Valeria Fraquelli

Mi chiamo Valeria Fraquelli e sono nata ad Asti il 19 luglio 1986. Ho conseguito la Laurea triennale in Studi Internazionali e la Laurea Magistrale in Scienze del governo e dell’amministrazione presso l’Università degli Studi di Torino. Ho anche conseguito il Preliminary English Test e un Master sull’imprenditoria giovanile; inoltre ho frequentato con successo vari corsi post laurea.

Mi piace molto ascoltare musica in particolare jazz anni '20, leggere e viaggiare per conoscere posti nuovi ed entrare in contatto con persone di culture diverse; proprio per questo ho visitato Vienna, Berlino, Lisbona, Londra, Malta, Copenhagen, Helsinki, New York e Parigi.

La mia passione più grande è la scrittura; infatti, ho scritto e scrivo tuttora per varie testate online tra cui Mondo Internazionale. Ho anche un mio blog personale che tratta di arte e cultura, viaggi e natura.

La frase che più mi rappresenta è “Volere è potere”.

Tag

eventi meteorologici estremi calamità cambiamento climatico Economia danni ecologici danni economici danni ambientali