La discriminazione dei soggetti affetti da malattie mentali

  Articoli (Articles)
  Alessia Cominotti
  20 November 2022
  3 minutes, 56 seconds

La salute mentale è una componente essenziale nella definizione di salute perché consente all’individuo di realizzarsi in un contesto sociale. I dati dimostrano chiaramente che le persone affette da malattie mentali sono numerose e diffuse nel mondo e le stime dichiarano che il numero triplicherà nei prossimi trent’anni. Nonostante le malattie mentali siano largamente diffuse,persiste un sentimento discriminatorio verso i soggetti colpiti,il cosiddetto stigma. Lo stigma,in psicologia sociale,indica l’attribuzione di una qualità negativa a una persona o a un gruppo di persone a causa di una loro reputazione o condizione sociale. I disturbi mentali vengono ancora concepiti come una debolezza,qualcosa da nascondere che può potenzialmente penalizzare l’individuo. Ma da dove nasce questo stigma? Le sue origini sembrano ricondursi al Medioevo,dove i malati mentali venivano spesso associati ad individui indemoniati o sotto il controllo del diavolo. Un passo avanti nella concezione delle malattie mentali lo si ha grazie allo scritto “De praestigiis daemonum” di Johannes Weyer: il punto centrale del suo lavoro sta nel sottolineare come i disturbi mentali non debbano essere visti come fenomeni demoniaci ma come eventi naturali. Il maggiore contributo nella storia della psichiatria è quello di Sigmund Freud che nel Novecento inizia a criticare l’idea di “incurabilità” del malato: basandosi sullo studio dell’inconscio elaboró il primo approccio terapeutico,la psicoanalisi. Il suo rimase l’approccio predominante fino alla metà del XX secolo quando lo sviluppo di cure basate sui farmaci riportarono la pratica psichiatrica verso un approccio più meccanicistico. Lo stigma ha molti effetti negativi nella vita delle persone che vivono un disturbo mentale: ritardo nel cercare un trattamento,maggiore solitudine,diminuzione dell’autostima. Lo stigma può danneggiare anche un terzo gruppo: coloro che non hanno ancora una storia di malattia mentale e che evitano i servizi a cura di essa per paura di essere etichettati. La percezione degli stereotipi esistenti sulla malattia mentale può perciò impedire alla persone di ottenere assistenza rendendo la loro vita ancora più difficile. Possiamo in altro modo affermare che le persone con disturbi psichici subiscono un doppio danno: gli effetti della malattia e le conseguenze dei pregiudizi che ne derivano. Questo,specialmente nei Paesi a più basso reddito,porta all’esclusione delle vittime dalla società e alla negazione dei diritti fondamentali,come il diritto di voto,di sposarsi o di ricevere un’eredità. La lotta allo stigma passa secondo una ricerca di psicologia sociale attraverso tre approcci: la protesta,l’educazione e il contatto. Attraverso la prima,gli individui contestano le rappresentazioni inaccurate della malattia mentale,invitando i media e il pubblico a cessare la diffusione di tali pregiudizi. L’educazione mira invece a sfidare i miti sulla malattia mentale con i fatti; tale teoria fa leva sul fatto che una maggiore conoscenza della malattia mentale ci renda meno propensi a sostenere la discriminazione. Il contatto è il terzo approccio per affrontare lo stigma pubblico: si basa sul concetto che chi interagisce direttamente con persone malate ha meno possibilità di avallare credenze stigmatizzanti. Uno studio ha mostrato che l’esposizione al contatto riduce gli atteggiamenti stigmatizzanti in misura maggiore rispetto agli interventi educativi. Rispetto agli albori della psichiatria e ai primi interventi in favore della cura mentale,negli anni sono stati compiuti ingenti progressi. Tuttavia la concezione del malato non è cambiata nell’immaginario comune e si sono insinuate forme più subdole di discriminazione che fanno leva sul fatto che le persone con una malattia psichiatrica sono tendenzialmente più vulnerabili e spesso non riescono a difendere la loro posizione. Un pregiudizio che frequentemente colpisce persone con disturbi mentali è quello riguardo la loro incapacitá di rendimento in un contesto lavorativo. Numerose ricerche scientifiche affermano che il lavoro contribuisce al nostro benessere e,nel caso di una persona malata,incentiva una routine giornaliera,supporto sociale,ambizione personale e una sensazione di utilità. Le principali barriere all’impiego di soggetti con problemi di salute mentale sono rappresentate sia dall'inadeguatezza delle offerte lavorative che dalla complessità di fornire supporto. Specialmente dopo la pandemia si è verificata una maggiore incidenza di disturbi mentali nella popolazione. È qui che prendono piede progetti come “Itaca”,un’associazione di volontari impegnati nel campo della salute mentale che intende portare avanti una visione innovativa della malattia mentale. Grazie all’avviamento di centri in tutta Italia,Itaca intende facilitare l’inserimento sociale e lavorativo delle persone che soffrono di disturbi psichiatrici. Obiettivo primario di Itaca è quello di riunire le forze della società che devono essere coinvolte per portare un messaggio di cambiamento e speranza,oltre che una vera attenzione sulla Salute Mentale.

Le fonti impiegate per la stesura della presente pubblicazione sono liberamente consultabili 

https://www.issalute.it/index.php/falsi-miti-e-bufale/salute-mentale/i-malati-di-mente-non-possono-lavorare

https://www.corriere.it/buone-notizie/22_ottobre_04/lavoro-progetto-itaca-disturbi-psichiatrici-combattere-stigma-7700cc5c-430f-11ed-992f-919085eb621d.shtml

https://www.stateofmind.it/2021/10/stigma-disturbi-mentali-effetti/

https://www.treccani.it/enciclopedia/l-ottocento-scienze-mediche-psichiatria-e-istituzioni_%28Storia-della-Scienza%29/

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_449_allegato.pdf



Share the post

L'Autore

Alessia Cominotti

Tag

Salute mentale Lavoro stigma salute e benessere #Society psicologia